La Cantina Ceretto è un membro della The Grand Wine Tour Association, un marchio di qualità che certifica l'eccellenza dell'ospitalità nelle migliori cantine. The Grand Wine Tour è anche una rivista online.
L'eccellenza dei vini langaroli è il risultato complesso della ricchezza della terra e della conoscenza e abilità dei vignaioli che danno vita a questo prodotto unico. Nei primi anni 2000, la storica cantina Ceretto ha spostato l'attenzione maggiormente sulla qualità dei suoi terreni. È stato in questo periodo che è nata la volontà di tornare a pratiche agricole più sostenibili – prima di tutto riguardo il trattamento dei vigneti, che sono ora certificati biologici. Contemporaneamente, sono nati vari progetti volti a valorizzare le peculiarità del territorio delle Langhe. Prima di tutto, c’era Relanghe, un piccolo negozio di prodotti da forno con l’ambizioso sogno di diventare il principale fornitore della Nocciola Piemonte. Poi c'era Terroirs, una selezione attenta di vini unici e pregiati, e infine, c'era la scommessa dello chef Enrico Crippa per l'alta gastronomia, che nel 2012 ha ricevuto la sua terza stella Michelin per il suo ristorante Piazza Duomo, che condivide lo stesso luogo con la sua trattoria La Piola.
Oggi, per la cantina, Barolo e Barbaresco sono i gioielli della produzione. Accanto a questi, ci sono anche i nuovi prodotti come l'Arneis Blangè e la decisione di promuovere la qualità sulla quantità anche nella produzione di Moscato.
Inoltre, la cantina si impegna attivamente a legare i propri prodotti a progetti che spaziano dal design all'arte contemporanea. Il legame è forte, comprese le etichette delle bottiglie commissionate a grandi designer e cantine architettonicamente significative, dedicate ad accogliere gruppi e degustazioni di vino. Di particolare rilievo l'architettura del Cubo di Bricco Rocche con le sue imponenti pareti di vetro e la cantina Monsordo Bernardina con la sua bolla trasparente sospesa sopra i vigneti. Da non perdere la Cappella di Barolo, affrescata da Sol LeWitt e David Tremlett, e numerose mostre di arte contemporanea e installazioni permanenti di artisti come Kiki Smith, Robert Indiana, Francesco Clemente, Anselm Kiefer, John Baldessari e molti altri.
Tre esperienze da non perdere:
CONCEDERSI IL PIACERE DEI VINI DELLE LANGHE – Degustazione Vini Locali delle Langhe
- Consigliata per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei vini Ceretto. Il tour ti guiderà attraverso la storia della famiglia e le varie fasi della produzione vinicola. Include una passeggiata nell'azienda Monsordo, una visita alle antiche cantine e una vista panoramica sui vigneti. La degustazione comprende una selezione di 3 vini Ceretto d.o.c. e d.o.c.g. Il tour completo, comprensivo della degustazione, dura circa un'ora. Visita di gruppo – massimo 12 persone.
LE SFUMATURE DEL NEBBIOLO – I Gusti del Nebbiolo
- Consigliata per chi desidera approfondire la conoscenza dei differenti sapori del Nebbiolo.